COMPOSIZIONE DELL’INDUSTRIA LOCALE
La struttura industriale della Comunità vede
una marcata prevalenza del settore manifatturiero sia per numero di aziende
sia per numero di occupati. Va evidenziato, peraltro, che il comparto delle
costruzioni e installazioni impianti rappresenta più di un terzo del complessivo
tessuto produttivo delle giudicarie sia per quanto concerne il numero di
unità locali che di dipendenti.
IL PESO DELL’INDUSTRIA LOCALE SULL’INDUSTRIA
PROVINCIALE
Il peso percentuale dell’industria della
comunità rispetto al totale provinciale è pari al 10,8% con riferimento
al numero di aziende e al 7,2% per quanto concerne il numero di dipendenti.
Il settore delle costruzioni e installazioni
impianti è quello con peso maggiore rispetto al contesto provinciale.
LE DIMENSIONI DELL’INDUSTRIA LOCALE
Anche nella comunità delle Giudicarie prevalgono
le aziende di dimensioni medio piccole: in particolare le aziende fino
a 50 dipendenti sono l’83% del totale e occupano quasi il 58% dei dipendenti
complessivi del settore industriale.
LA PROPRIETÀ DELL’INDUSTRIA LOCALE
Le aziende localizzate nella comunità sono
a prevalente capitale provinciale, mentre le aziende controllate da capitale
nazionale e multinazionale sono meno di un quarto del totale e occupano
il 29% dei dipendenti.
LE IMPRESE LOCALI ASSOCIATE A CONFINDUSTRIA
TRENTO
Le
aziende associate a Confindustria
Trento situate nelle Giudicarie operano nei seguenti settori (grafico 5).
I
dipendenti delle aziende associate
a Confindustria Trento situate nelle Giudicarie suddivisi per Sezione Merceologica
(grafico 6).
(Grafici e tabelle: elaborazioni del Centro
Studi di Confindustria Trento su dati CCIAA e Confindustria Trento)
OCCUPATI PER SEZIONE DI ATTIVITÀ ECONOMICA
Secondo il più recente Censimento della Popolazione
Statistica (2011), nel territorio delle giudicarie oltre 1 occupato su
3 lavora nell’industria. L’industria è quindi il primo settore nel territorio.
(Tabella: Elaborazioni del Centro Studi
di Confindustria Trento su dati Pop. Stat.)